Torna alla home
a
home > film > Barry Lyndon
a
Chi sono
Libri
Film
Concerti
Web writing
Contatti

Barry Lyndon
di Stanley Kubrick
Con R. O'Neal, M. Berenson, P. Magee, H. Kruger, S. Berkoff
Anno: 1975
Durata: 184 min.

a
Capolavoro assoluto di Kubrick e del cinema di ogni tempo.

Chi vuol vederlo deve avere tempo, pazienza e attenzione. Tempo perché dura oltre tre ore, pazienza perché è lento, attenzione perché parla di temi complessi. Ma è un capolavoro che merita tutto l'impegno che chiede.

Il film s'ispira al libro Le memorie di Barry Lyndon di William Thakeray e racconta la vita di Redmond, un irlandese del Settecento. Redmond vive mille avventure in giro per l'Europa e, pian piano, va incontro a una fine tragica.

Kubrick ricostruisce il Settecento in ogni dettaglio. Dopo aver visto il film, non potremo più immaginare altrimenti le battaglie delle guerre d'allora, i paesaggi che ispirarono i quadri di Watteau e Turner e le ville, i giardini e i vestiti dei nobili.

Kubrick ha voluto usare solo la luce naturale. Quella del sole nelle scene di giorno, quella delle candele nelle scene di notte. Il regista ha addirittura fatto costruire delle lenti speciali per le sue telecamere. Quelle lenti portano oggi il suo nome. Il risultato di tanti sforzi? Ogni scena sembra un quadro dell'epoca: un piacere per gli occhi.

Ma tutta questa cura dei particolari sarebbe un inutile esercizio di bravura se non ci fosse dietro una morale. E infatti l'obiettivo di Kubrick è mostrarci la crudeltà della storia e del destino, l'arroganza dell'uomo, il suo egoismo e la sua ridicola fame di ricchezza e di prestigio. L'uomo è stupido: fa la guerra e la porta addirittura dai campi di battaglia fin dentro la sua vita. Il messaggio di Kubrick è chiaro: finché sarà la follia a far girare il mondo, avremo solo guai.

L'uomo ha un solo nemico: se stesso. Era così nel Settecento, è così oggi, sarà così domani e sempre. Questo è il testamento spirituale che Kubrick ci ha lasciato con il suo film.

Che dire delle musiche? Basta citare qualche loro autore: Schubert, Mozart, Bach, Hendel.

     
 
 
[home] [chi sono] [libri] [film] [concerti] [web writing] [contatti]


alessandro@parlochiaro.it