Torna alla home
a
home > film > La morte corre sul fiume
a
Chi sono
Libri
Film
Concerti
Web writing
Contatti

La morte corre sul fiume
di Charles Laughton
Con R. Mitchum, S. Winters, L. Gish, P. Graves, J. Gleason, B. Chapin
Anno: 1955
Durata: 93 min.
a
Un film complesso che unisce dramma, paura, poesia e ironia.

Harry Powell è un assassino travestito da pastore protestante, cioè da prete della religione Protestante. Per ingannare meglio la gente, finge d'essere un fanatico, cioè uno che ritiene Dio l'unica cosa importante della vita. In prigione, Powell conosce un condannato a morte che ha rubato e nascosto diecimila dollari. Uscito di cella, il falso pastore cerca d'impadronirsi della somma.

Laughton ci fa vedere che bene e male convivono. Di più: a volte, il bene ha un aspetto ruvido, mentre il male ha un aspetto gentile e cordiale. Infatti, Powell è un uomo dolce e devoto che nasconde d'essere un crudele assassino. La signora Cooper è invece una donna ruvida e decisa che nasconde un carattere generoso e buono.

Come fare allora a distinguere il bene dal male? Laughton cita il Vangelo: "L'albero buono si riconosce dai frutti". Cioè: non dobbiamo fidarci dell'apparenza e delle belle parole, ma dobbiamo guardare i fatti. Ciò vuol dire che dobbiamo essere attenti e razionali, sempre. Altrimenti, facciamo come molti ingenui protagonisti del film, che diventano vittime o complici del male. Non a caso, il Vangelo dice anche: "Siate puri come colombe e astuti come serpenti". La prima parte della frase c'invita a riconoscere il bene e a farlo. La seconda parte c'invita a riconoscere il male e a evitarlo.

Insomma: il male c'è e non lo si può fermare. L'unica cosa che possiamo fare è stare attenti a non farlo ed evitare che ci venga fatto. Dobbiamo perciò "sopportare e resistere". E, a volte, mostrare i muscoli, come la signora Cooper.

Laughton denuncia il fanatismo di molte persone. Così, la religione diventa superstizione. La vera fede è un'altra cosa, più razionale, meno emotiva. Non a caso, le stesse persone che amavano il falso pastore saranno le più feroci nel chiederne la condanna a morte. Essere fanatici è proprio pericoloso.

Bellissimi i paesaggi notturni, i giochi di luci e ombre, le atmosfere fuori dal tempo. Sembra di essere sulla luna in certe scene.

Nonostante la storia drammatica, nel film ci sono anche molte battute divertenti. Prova che Laughton ha saputo mescolare vari generi di cinema.

 
     
 
 
 
[home] [chi sono] [libri] [film] [concerti] [web writing] [contatti]


alessandro@parlochiaro.it