Torna alla home
a
home > film > Luci della ribalta
a
Chi sono
Libri
Film
Concerti
Web writing
Contatti

Luci della ribalta
di Charlie Chaplin
Con C.  Chaplin, C.  Bloom, N.  Bruce, B.  Keaton, S. Chaplin
Anno: 1952
Durata: 125 min.

a
Il testamento morale di Chaplin. Un film commovente e pieno di poesia che è un messaggio di speranza per tutti.

Calvero è un vecchio comico in crisi: non fa più ridere. Terry è una giovane ballerina dal carattere fragile. I due s'incontreranno. Calvero darà a Terry la sicurezza e la fiducia per arrivare al successo. Terry darà a Calvero la serenità per riconquistare il pubblico.

La vita è dura e amara. Dove possiamo trovare l'energia e gli stimoli per tirare avanti? Chaplin ci indica tre vie. La prima parte da noi, è dentro di noi. La vita è sacra: dobbiamo darle senso e valore. Anche quando le cose vanno male, non rassegnamoci. Dobbiamo reagire, combattere. Con coraggio e fiducia.

In secondo luogo, la vita è piena di poesia. Ce n'è tanta nelle piccole cose, quelle che noi giudichiamo insignificanti. Dobbiamo imparare a guardare il mondo con gli occhi di un bambino. Altrimenti ci perdiamo la sua bellezza.

Il terzo modo per superare le difficoltà della vita è l'amore. Perché l'amore, insieme alla solidarietà, ci aiuta a vivere. Amare gli altri è un dovere, ci dice Chaplin. Proprio come amare se stessi.

Questa la ricetta di Chaplin. Non c'è altro modo di cavarsela per lui. Perché «siamo tutti dilettanti, non viviamo abbastanza per diventare di più».

Il film è anche il testamento artistico di Chaplin. «Tutto il mondo è un palcoscenico»: arte e vita si mescolano e si confondono.

 
     
 
 
 
[home] [chi sono] [libri] [film] [concerti] [web writing] [contatti]


alessandro@parlochiaro.it